La fotografia in Asia secondo Ch’ng Yaohong
Ch’ng Yaohong è un giovane fotografo di Singapore.
Oltre a fotografare per i suoi progetti personali e i lavori di commissione, Ch’ng Yaohong è anche l’autore di uno dei mei weblog di fotografia preferiti, Asian Photography Blog, ed è facile capire perché. Il sito di Ch’ng Yaohong riunisce infatti due mie grandi passioni attuali: la fotografia e l’Asia. Ogni settimana è possibile scoprire splendidi lavori di fotografi dal grandissimo talento, la maggior parte dei quali sono praticamente sconosciuti in Europa, anche ad un pubblico specializzato. A volte i blog di arte e fotografia contemporanea ripropongono un po’ gli stessi autori, gli stessi stili, le stesse visioni del mondo. Il blog di Ch’ng Yaohong nella blog-sfera attuale è un bell’esempio di novità e differenze.
Per queste ragioni sono stato molto contento quando Ch’ng Yaohong ha accettato di partecipare ad un’intervista a proposito della fotografia asiatica in generale e del suo lavoro personale.
Fabiano Busdraghi: In occidente è ormai difficile parlare di una fotografia americana o europea, la fotografia contemporanea è estremamente variegata. Credi che la fotografia asiatica sia piuttosto uniforme, caratterizzata da un’unitarietà fondamentale, oppure è al contrario molto varia e eterogenea come quella occidentale?
Ch’ng Yaohong: Dalla mia esperienza nella gestione del blog sulla fotografia asiatica, ho visto opere che variano a seconda delle diverse culture e nazioni. I fotografi asiatici hanno molti stili, diversi, concepiscono e scattano seguendo tanti generi. Credo che la fotografia asiatica sia così diversa, se non più dei lavori provenienti dall’Europa o l’America. Molti fotografi di ritorno dalla scuola al di fuori dall’Asia portano con loro il carattere distintivo o stili di approcci adottati nei paesi che hanno visitato. Anche in Asia, diversi paesi hanno i loro approcci alla fotografia. Questo è particolarmente vero in Giappone, dove la fotografia ha avuto molti decenni di tradizione. Se uno immagina di entrare in una stanza piena di fotografie da tutto il mondo, può essere facile identificare le varie località geografiche basate sul soggetto delle foto, ma in ultima analisi, i fotografi dietro ogni foto potrebbero facilmente essere asiatici, americani, europei o africani!
Fabiano Busdraghi: Le possibili differenze della fotografia asiatica secondo te sono dovute più all’origine o alla personalità dei fotografi? Credi si possa parlare di una fotografia Cinese, Indiana, Giapponese, Tailandese, etc oppure una distinzione basata sui paesi non ha molto senso, ed è la personalità dei fotografi che conta?
Ch’ng Yaohong: In ogni paese, i fotografi lavorano in modi diversi ed è difficile classificarli in questo modo. Il tema politico di fondo o il soggetto possono essere gli stessi, ma è la personalità del fotografo, le sue esperienze di vita e di pensiero che danno forma alle sue opere. Tracce della storia e della cultura di un paese possono essere infuse in alcune opere, ma l’individuo fa la differenza. Le differenze stilistiche possono essere diverse, fotografi giapponesi tendono a fare foto di strada nello stesso modo a causa della pesante influenza di Daido Moriyama, fotoreporter indonesiani coprono gli stessi eventi come i loro omologhi occidentali, ma ogni immagine è la distillazione della mente e l’anima del fotografo ed è inutile dire che un particolare lavoro del fotografo è cinese, indiano o giapponese.
Fabiano Busdraghi: Credi che la fotografia asiatica sia fondamentalmente diversa da quella occidentale? Oppure al giorno d’oggi la fotografia contemporanea è mondiale, in ogni paese del mondo si fa fotografia attuale ed è impossibile parlare di « scuole » basate sul paese di provenienza dei fotografi?
Ch’ng Yaohong: Mi permetto di dire che i singoli paesi hanno le loro scuole di pensiero, ma Internet ha smussato i confini tra le scuole. La globalizzazione svolge un ruolo enorme sul modo in cui la gente pensa. Stiamo diventando più occidentalizzati, mangiamo lo stesso tipo di cibo, siamo esposti agli stessi tipi di media. Inoltre, molti fotografi asiatici hanno studiato in America o in Europa e hanno adottato simili modi di pensare e di vedere. Quindi quando tornano a casa infondono la loro nuova cultura nel loro lavoro. Fondamentalmente, la fotografia è la fotografia. Scuole di pensiero dettano come un individuo può rivolgersi ad un soggetto, ma è la persona che fa la differenza.
Fabiano Busdraghi: In Asia la tradizione è molto importante, il passato ha un peso ancora molto forte. Per quanto riguarda la Cina, il paese di cui conosco meglio la cultura, le idee filosofiche e le teorie artistiche si sono sempre confrontate con il passato, reinventandolo continuamente, ma sempre partendo da questo. Nell’ultimo secolo invece la situazione sembra essersi invertita. I paesi asiatici sembra che facciano a gara a rinnegare il proprio passato, a innovarsi, a scoprire una nuova modernità, a fare un grande salto in avanti. Negli ultimi anni, sempre in Cina, si assiste invece ad un contemporaneo ritorno alle origini e alle tradizioni.
Credi che la fotografia in Asia segua la stessa strada? Pensi che tradizione e evoluzione siano ugualmente presenti o una delle due prevarica sull’altra?
Ch’ng Yaohong: Credo che la nuova generazione di fotografi in Cina tenda a recuperare le loro tradizioni a causa della Rivoluzione Culturale. Cinicamente, vorrei dire che si avvantaggiano di questo per entrare nel mercato occidentale dell’arte, in quanto questo è ciò che domandano i consumatori. La situazione in Cina è diversa da altri paesi asiatici visto che si sta muovendo in avanti a grande velocità, cercando di diventare una superpotenza mondiale. Questo crea uno squilibrio e il passato è rapidamente spazzato via per fare spazio al futuro. Alcuni fotografi sono alla ricerca di modi per collegare ciò che è scollegato, per guardare attivamente al passato e formulare critiche sulla direzione del paese.
Nonostante questo, molti paesi sono ricchi di tradizioni e culture millenarie, che vengono spazzate via da una omogeneizzazione della cultura. Eppure, penso che molti fotografi e artisti si stanno sforzando molto per preservare la propria identità culturale; a fare dichiarazioni contro la palese cancellazione del proprio passato.
Recentemente vedo una maggiore confluenza della fotografia e della tradizione. Mentre alcuni fotografi romanticizzano il passato, altri lo usano come trampolino di lancio per creare qualcosa di nuovo. Credo che sia importante per noi conoscere il nostro passato, prima di poter andare avanti. Tuttavia, non possiamo permetterci di essere vincolati da esso, rifiutando di accettare nuovi modi di pensare o di lavorare. La tradizione e l’evoluzione esistono mano nella mano, tutto dipende dal singolo artista. Non direi che l’una ha la precedenza sull’altra, ma sono sicuramente reciprocamente influenti.
Fabiano Busdraghi: Quali sono i fotografi asiatici il cui lavoro consideri più interessante?
Ch’ng Yaohong: Devi semplicemente visitare il mio blog! Pubblico solo lavori che trovo interessanti.
La mia preferenza cambia ogni anno in funzione di ciò su cui sto attualmente lavorando. Mi piacciono i lavori inquietanti, le cose fuori dallo straordinario. In giro ci sono troppi bei lavori!
Fabiano Busdraghi: Puoi descrivere il panorama della fotografia artistica contemporanea in Asia? Le esposizioni, i festival, gli eventi culturali sono frequenti e seguiti? Gli stati sovvenzionano la fotografia artistica?
Ch’ng Yaohong: Ci sono così tanti eventi in tutta l’Asia che il numero mi oltrepassa. C’è una pletora di festival ogni anno: Chobi Mela in Bangladesh, Fotofest Beijing e Pingyao International Photography Festival in Cina, Angkor Photography Festival in Cambogia, il mese della fotografia in Thailand, il mese della fotografia di Singapore e l’inaugurale festival internazionale di fotografia a Singapore. Questo escludendo le numerose mostre in varie città che aprono ogni giorno a Tokyo, Shanghai, Pechino, Manila e New Delhi. Francamente, penso che sia impossibile essere a disposizione per ogni singolo evento! Non sono particolarmente sicuro di sovvenzioni statali in altri paesi, ma a Singapore, il Consiglio Monetario Nazionale per l’Arte prevede assistenza per i grandi eventi a livello nazionale.
Fabiano Busdraghi: Qui in Europa un sacco di gente dice che la produzione si sta spostando in Asia, che in Europa non c’è praticamente più posto per gli affari. Per quanto riguarda la fotografia commerciale in Asia qual’è la situazione? Si lavora bene e in che condizioni?
Ch’ng Yaohong: Vi è sicuramente del lavoro da fare qui, dalla fotografia editoriale al lavoro pubblicitario. Il foto-giornalismo qui va forte e bene, specialmente nei luoghi in cui le lotte sociali sono prevalenti. Qui per ottenere le commissioni dipende soprattutto da quanto sei bravo e dalle persone che conosci. Tuttavia, i margini sono più spesso spinti verso il basso a causa della proliferazione della fotografia digitale. Ognuno può acquistare un reflex digitale e trasformarsi istantaneamente in un professionista. Come l’offerta supera la domanda negli strati bassi, i margini di profitto sono più bassi e la concorrenza più severa. Ma agli alti livelli, i grandi nomi ancora ottengono commissioni dai prezzi impressionanti.
Fabiano Busdraghi: Come le due ultime domande, ma per quanto riguarda più particolarmente Singapore, la città dove vivi. Gallerie, festival, manifestazioni e musei dedicati alla fotografia sono frequenti ?
Ch’ng Yaohong: Negli ultimi anni Singapore sta cominciando ad aprirsi artisticamente e ho visto un crescente numero di mostre che si terranno qui. Inoltre, grandi nomi come la galleria Valentine Willie stanno aprendo delle basi qui per sfruttare l’emergente mercato dell’arte. Inoltre, il governo sta spingendo per far si che le diverse forme d’arte decollino, con una crescente attenzione sull’educazione artistica.
Quest’anno l’inaugurale Singapore International Photography Festival (in cui ho giocato un piccolo ruolo) è stato forse il più grande evento di fotografia cui ho assistito qui. Il Mese della Fotografia organizzato dall’ambasciata francese è al suo terzo anno. Anche il Museo Nazionale ha iniziato a promuovere la fotografia nella sue ultime “Stagioni della Fotografia”, mostre del lavoro del fotografo della Magnum Chien-chi Chang e dell’americano Robert Wilson. Credo che piano piano Singapore sta progredendo verso una città rinascimentale, vedremo aprire sempre più gallerie ed eventi all’interno della nostra piccola città-stato.
Fabiano Busdraghi: Passiamo a qualche domanda più personale. Qual’è la tua storia di fotografo ? Come ti sei avvicinato alla fotografia?
Ch’ng Yaohong: Come la maggior parte dei fotografi, ho preso in mano una macchina fotografica quando avevo 10 o 11 anni e ho fatto comprare a mio padre una SLR quando avevo 13 anni. Ho trascorso i 3 a 4 anni seguenti in camera oscura sviluppando la mia foto e quando ero al liceo si è trattato di una vicenda fatta di alti e bassi. Dopo di che, mi sono ritrovavo nell’esercito per 2 anni e mezzo, dove ho risparmiato fino ad ottenere abbastanza per un kit digitale nel corso del 2005. Mi ero appena immatricolato all’università. Pochi mesi più tardi, sono riuscito a entrare ad un workshop della Objectifs’ Shooting Home, un programma di tutoraggio volto a sviluppare talenti locali. Questo è stato il punto di svolta per me, che mi ha introdotto in un mondo della fotografia più ampio.
Ho iniziato a fare il fotografo freelance tra le lezioni, mentre in concomitanza dirigevo il club fotografico della mia scuola. Ho anche fatto qualche collettiva e ho iniziato a scrivere sulla fotografia nello scorso anno, il 2007. Visto che frequento una scuola di business, ho dovuto imparare molte cose attraverso le mie letture personali. Ho divorato libri sulla teoria critica, storia della fotografia fotografia, storia dell’arte e arte contemporanea.
Il web mi ha aiutato molto visto che mi ha introdotto alla fotografia contemporanea di ogni angolo di mondo, specialmente grazie a Conscientious di Jörg Colberg, e all’oggi blog defunto di Alec Soth.
Fabiano Busdraghi: Che cosa rappresenta per te la fotografia?
Ch’ng Yaohong: Un modo esilarante per meditare sulla vita.
Fabiano Busdraghi: Su cosa stai lavorando? Quali sono i tuoi progetti attuali e futuri?
Ch’ng Yaohong: Proprio ora sono alle prese con un serie di ritratti che cerca di esplorare la reazione individuale alle molte incertezze della vita. Sono anche rivedendo la mia serie precedente sulla spazzatura lasciata alle spalle dalle persone. Il prossimo anno, spero di imbarcarsi in una serie sulle mie radici, che mi porterà in Malesia e in Cina.
Fabiano Busdraghi: Oltre a fotografare, come abbiamo detto prima, scrivi un blog dedicato alla fotografia asiatica. Che cosa ti ha spinto a scrivere di fotografia?
Ch’ng Yaohong: Alla base è stata la creazione del mio portafoglio on-line e stavo cercando il modo per differenziarmi dalle masse. Mi piace scrivere (Sono stato un blogger prima che che si chiamassero blog nel 1998) e amo scoprire lavori su Internet. Come un raccoglitore, vorrei salvare le immagini e i link di opere che mi interessano. Ho visto cosa facevano Jörg Colberg e Shane Lavalette e mi sono reso conto che nessuno parlava della fotografia asiatica. Dal momento che sono bilingue in inglese e in cinese, ho pensato che avrei potuto fare qualcosa di più. Ho messo tutto insieme in un mese e ha lanciato il blog durante il mese d’agosto 2007. Credo di avere iniziato a tirare dopo 3 mesi e il resto, come si dice, è storia.
Fabiano Busdraghi: Credi che l’attività di blogging sia utile per la carriera fotografica, le due attività sono strettamente legate o invece completamente diverse? Il blog ti ha permesso di trovare contatti interessanti, sia dal punto di vista umano che professionale?
Ch’ng Yaohong: Haha! Penso che sia effettivamente piuttosto dannoso. Sono più conosciuto come uno scrittore/blogger che come un fotografo. Non ho ottenuto alcun incarico commerciale fuori dal mio blog, ma molte persone mi hanno contattato per scrivere a proposito di fotografia.
Tuttavia, è stato un ottimo argomento di conversazione e mi sono fatto molti contatti e amici via blog. Arrivo nelle diverse città del mondo e c’è sempre qualcuno per mostrarmi ciò che sta succedendo sulla scena fotografica locale.
Ho appena iniziato ad avere la mia colonna sulla Singapore Art Gallery Guide. Ma sto sempre aspettando che qualcuno mi abbordi per scrivere un libro a proposito della fotografia asiatica.
Fabiano Busdraghi: Esattamente quello che è successo a me! Un sacco di lavoro, di tempo speso a scrivere e studiare. Però allo stesso un bel po’ di formazione personale qualche amico virtuale, e molti contatti e scambi di opinioni con persone interessanti. E questo è veramente l’aspetto di Internet che preferisco.
Pensi che oggi internet possa sostituire i canali tradizionali di diffusione delle immagini, o rimane essenziale esporre il proprio lavoro nel mondo reale?
Ch’ng Yaohong: In sostanza, adesso è più facile per i fotografi mostrare le loro opere on-line Si sono concessi un pubblico senza molti costi. Tuttavia, ancora preferisco guardare le fotografie in gallerie d’arte e sui libri. Non c’è niente di meglio che vedere una fotografia stampata e appesa su una parete di una galleria. Avere una mostra personale è ancora il sogno di molti, ed è una forma di dire che uno è finalmente ce l’ha fatta.
Fabiano Busdraghi: Qualche domanda sui tuoi gusti personali : che musica ascolti? quali sono i tuoi libri e film preferiti?
Ch’ng Yaohong: Ascolto un miscuglio particolarmente eclettico di musica, che dipende dal mio umore. Tendo a gravitare attorno alla musica in cui i testi non sono poi così importanti, visto che che le mie capacità auditive non sono poi così sviluppate. Mi pare che i gruppi islandesi come Mum e Sigur Ros sono veramente ispiranti. Ma sono un gran fan di Damien Rice.
Sono avido di letture e i miei autori di narrativa preferiti comprendono Haruki Murakami, Neil Gaiman e Jonathan Safran. Leggo anche dei libri non di narrativa su finanza e economia, ma detesto completamente i miei libri di testo. Sto cominciando a tornare verso poesia e filosofia. Sono anche film dipendente! Fra i miei film preferiti ci sono Eternal Sunshine of the Spotless Mind, Pulp Fiction, Amelie, Fight Club e Donnie Darko.